Sezione salto blocchi

Home » Accesso Rapido - Aree Tematiche » lettura Aree tematiche

Trasparenza Gestione Rifiuti

GESTORE TARIFFE E RAPPORTO CON GLI UTENTI -> Comune di Sanremo, Ufficio Tributi e Contenzioso

Per l’invio di reclami, richieste di informazioni, di rettifica degli importi addebitati, di rateizzazione, richieste di attivazione, variazione e cessazione del servizio rivolgersi all’ufficio tributi del Comune di Sanremo

Orari al pubblico

L’attività dell’Ufficio Tributi e Contenzioso è svolta prevalentemente in modalità telefonica o in modalità telematica all’indirizzo  Email: uff.tributi@comunedisanremo.it

  • MATTINA
    • LUNEDI'- MERCOLEDi' - VENERDI': 9.00 - 13.00
  • POMERIGGIO
    • LUNEDI' e MERCOLEDI': 15.00 - 17.00

In caso di istanze non risolvibili telefonicamente o telematicamente l’utenza potrà accedere agli uffici solo ed esclusivamente previo appuntamento.

GESTORE ATTIVITA’ DI RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI – SPAZZAMENTO E LAVAGGIO STRADE

-> Amaie Energia e servizi S.r.l.

Per informazioni in merito alla gestione della raccolta dei rifiuti, segnalazioni, prenotazione servizi, ad esempio ritiro ingombranti e per qualsiasi informazione sul servizio, ai contatti di Amaie Energia e servizi S.r.l.

Attivi dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.30

Orari al pubblico

Info-point e distribuzione presso Palafiori dal 06.07.2020

  • MATTINA
    • LUNEDI'-VENERDI': 8.30 - 13.30
    • SABATO: 9.00 - 13.00

Per l’invio di reclami compilare il seguente modulo ed inviarlo agli indirizzi di cui al punto precedente. -> Modulo di Reclamo

Per prendere visione del calendario relativo alla raccolta dei rifiuti urbani e le istruzioni per un loro corretto conferimento, consultare la pagina di AMAIE Energia e Servizi al seguente - LINK

-> Amaie Energia - RACCOLTA DIFFERENZIATA

I seguenti video sono esplicativi delle modalità di corretto conferimento per tipologia di rifiuti:

 

Attualmente non sono previste campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani

Sono riportati nella seguente tabella i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso.

% di Raccolta Differenziata conseguita

Anno  Popolazione  RD Tot. RU RD RD RU
(t)  (t)  (%)  Pro capite pro capite
      (kg/ab.*anno)  (kg/ab.*anno) 
2021 53.451 19.112,000 30.949,000 61,75 358,00 579,00
2020  52.327  19.109,044  30.685,964  62,27  365,19  586,43 
2019  52.622  20.386,572  31.899,592  63,91  387,42  606,20 

Per prendere visione del calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio strade si invita a consultare la pagina di AMAIE Energia e Servizi al seguente link:

AMAIE ENERGIA E SERVIZI – Igiene urbana

a) Regole di calcolo della tariffa

UTENZE DOMESTICHE – ABITAZIONE DI 100 MQ

Per un’abitazione di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5 % e un periodo di 365 giorni, ammonta a €447,3, calcolato applicando:

  1. Tariffa fissa: € 0,33
  2. Tariffa variabile: € 3,93
  3. Tariffa utenze domestiche: € 0,33 + € 3,93=€ 4,26
  4. Totale imposta: € 4,26 * 100= € 426

Totale: € 426 + 5 % = € 447,3

UTENZE NON DOMESTICHE – UFFICI E AGENZIE

Per un ufficio di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5% e un periodo di 365 giorni, ammonta a €773,85, calcolato applicando:

  1. Tariffa fissa: € 0,63
  2. Tariffa variabile: € 6,74
  3. Quota fissa: € 0,63* 100= € 63
  4. Quota variabile: € 6,74 * 100= € 674
  5. Totale imposta: € 63+ € 674= € 737

Totale: € 737 + 5 % = € 773,85

Le tariffe vigenti per l’anno 2022 sono le seguenti:

Tariffe per utenze domestiche – anno 2022

Fascia TFud (€/mq) TVud (€/mq) Tud (€/mq)
Abitativo 0,33 3,93 4,26
Pertinenziale 0,33 1,79 2,12

 

Tariffe per utenze non domestiche – anno 2022

Attività Produttive TFund(€/mq) TVund(€/mq) Tund(€/mq)
1- Scuole 0,63 1,70 2,33
2 - Istituzioni, associazioni, palestre 0,63 2,97 3,60
3 - Cinema, teatri e attività dello spettacolo viaggiante 0,63 3,21 3,84
4 – Depositi 0,63 4,49 5,12
5 – Autorimesse 0,63 4,49 5,12
6 - Aree scoperte adibite a parcheggio 0,63 4,30 4,93
7 - Stabilimenti balneari, spiagge, arenili 0,63 4,23 4,86
8 - Specchio acqueo porto 0,63 1,59 2,22
9 - Stazioni, distributori di carburanti 0,63 4,66 5,29
10 - Aree espositive 0,63 3,87 4,50
11 - Collegi, convitti 0,63 3,32 3,95
12 - Caserme, carceri, ospedali 0,63 5,69 6,32
13 - Alberghi, campeggi, agriturismo 0,63 4,00 4,63
14 – Conventi 0,63 3,16 3,79
15 - Uffici, agenzie, studi professionali 0,63 6,74 7,37
16 – Banche 0,63 8,02 8,65
17 – Casinò 0,63 15,07 15,70
18 - Sale giochi, circoli, discoteche 0,63 19,29 19,92
19 - Locali commerciali (beni durevoli) 0,63 10,60 11,23
20 - Attività artigianali 0,63 9,37 10,00
21 - Attività industriali 0,63 4,89 5,52
22 - Locali commerciali (beni deperibili) 0,63 14,46 15,09
23 - Ortofrutta, pescherie, gastronomie 0,63 27,17 27,80
24 - Bar, ristoranti 0,63 21,59 22,22
25 - Esportatori fiori commercio all'ingrosso 0,63 8,88 9,51
26 - Supermercati e depositi connessi 0,63 14,20 14,83

b) Variabili

Le variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile che compongono la tariffa sono contenute nell' allegato B alla Deliberazione del Consiglio Comunale n.30 del 27/05/2022 raggiungibile al seguente link

c) Riduzioni

Sono attualmente previste le seguenti riduzioni:

UTENZE DOMESTICHE

  • Riduzione del 10% relativamente alle superfici abitative, escluse le pertinenze, agli utenti che praticano il compostaggio domestico e di prossimità (es. condomini) con mezzi idonei (utilizzo compostiera, fosse o cumuli)
  • Riduzione di un terzo per abitazioni con un unico occupante
  • Riduzione di un terzo per abitazioni occupate da cittadini italiani residenti all’estero (AIRE) per più di sei mesi all’anno
  • Riduzione di due terzi per abitazioni possedute a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia e residenti in uno Stato di assicurazione diverso dell’Italia

UTENZE NON DOMESTICHE

  • Riduzione delll’80% della superficie esattamente dedicata alla vendita di prodotti sfusi per gli esercizi commerciali che vendono tali prodotti
  • Riduzione del 50% per le attività di commercio all'ingrosso ed esportazione fiori e piante
  • Riduzione variabile dal 5% al 15% alle utenze non domestiche relative ad attività commerciali, professionali e produttive in genere, che producono o distribuiscono beni alimentari, e che a titolo gratuito cedono, direttamente o indirettamente, tali beni alimentari agli indigenti e alle persone in maggiori condizioni di bisogno, ovvero per l’alimentazione animale
  • Riduzione di un terzo per locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente
  • Riduzione forfettaria del 50% per stabilimenti balneari di carattere stagionale

Per la specifica disciplina e le modalità di accesso a tali riduzioni si rimanda a quanto disposto agli artt. 16 e 17, del vigente Regolamento per la disciplina della tassa rifiuti (TARI) consultabile nell’apposita sezione “REGOLAMENTO TARI”.

Pubblichiamo di seguito i moduli per la richiesta di riduzione;

per le riduzioni per cui non è previsto specifico modulo contattare gli uffici mediante i recapiti specificati al punto 1

d) Imposte applicabili

Il tributo provinciale per l’esercizio delle funzioni ambientali (TEFA) è un tributo istituito dal Legislatore a fronte dell'esercizio delle funzioni amministrative di interesse provinciale, riguardanti l'organizzazione dello smaltimento dei rifiuti, il rilevamento, la disciplina ed il controllo degli scarichi e delle emissioni e la tutela, difesa e valorizzazione del suolo. Esso trova spazio nell’avviso di pagamento trasmesso dal Comune ed è calcolato nella misura del 5% dell’importo complessivamente dovuto a titolo di TARI. L’ art. 1 co. 666 della Legge 147/2013 ha confermato l’applicazione del tributo ex art. 19 D.lgs. 504/1992 anche in vigenza di TARI.

 

La Tassa sui rifiuti può essere versata medianti il modelli di pagamento unificato ( F24 ) allegati all'avviso di pagamento

Le scadenze di pagamento della tariffa per l’anno in corso sono

  • Prima rata – scadenza 31 dicembre 2022
  • Seconda rata - scadenza 31 gennaio 2023
  • Terza rata – scadenza 28 febbraio 2023

In caso di ritardato od omesso pagamento si rinvia a quanto disposto dall’art. 27 del vigente Regolamento per la disciplina della TARI "Sanzioni e Interessi" che fa riferimento alle vigenti norme legislative e regolamentari inerenti ai tributi locali. In particolare l’art. 13 del D.Lgs 471/1997, "Ritardati od omessi versamenti diretti" dispone, al comma 1, quanto segue:

Chi non esegue, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, i versamenti in acconto, i versamenti periodici, il versamento di conguaglio o a saldo dell'imposta risultante dalla dichiarazione, detratto in questi casi l'ammontare dei versamenti periodici e in acconto, ancorché non effettuati, è soggetto a sanzione amministrativa pari al trenta per cento di ogni importo non versato, anche quando, in seguito alla correzione di errori materiali o di calcolo rilevati in sede di controllo della dichiarazione annuale, risulti una maggiore imposta o una minore eccedenza detraibile […].

È comunque ammesso il ravvedimento operoso che è disciplinato dall’ art. 13 del D.Lgs. 472/1997.

Per l’invio di richieste di rettifica degli importi TARI addebitati compilare il seguente modulo ed inviarlo agli indirizzi di cui al precedente punto 1. -> Modulo Rettifica degli importi TARI

È facoltà dell’utente ricevere l’avviso di pagamento in formato elettronico, inviando apposita comunicazione all’indirizzo

Emai: tari@comunedisanremo.it

Al momento non sono previste particolari comunicazioni agli utenti da parte di ARERA.

Per il servizio di pronto intervento, contattare il gestore dell’attività di raccolta e trasporto rifiuti – spazzamento e lavaggio strade ai seguenti recapiti: a seguire le tipologie di segnalazione

Contatti

Telefono: Numero Verde: 800 310 042Telefono Cellulare o Whatsapp:  337 1413084Email

Tipologie di Segnalazione

info  -  entro 24 orekit  - entro 24 oredotazioni aggiuntive - entro 3/4 giorni lavorativimancato ritiro - entro 24 orelavaggio/spazzamento - secondo programma o entro 2 giorni lavoratividiscarica abusiva - entro 24 ore se abbandono RSU o entro 2/3 giorni lavorativi se ingombranti o specialicestini/gettacarte - pieni entro 24 orediserbo - secondo programma o a richiesta Ufficio Ambienterifiuti speciali        pannolini - entro 24 orecomportamento operatori        segnalazioni non pertinenti        deratizzazione/disinfestazione - entro 3/4 giorni lavorativiingombranti - secondo programma su chiamataverde - entro 3/4 giorni lavorativivarie

Considerato quanto disposto con Deliberazione 15/2022 in relazione alla regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani, preso atto dello schema regolatorio asimmetrico e graduale predisposto da ARERA nella suddetta Deliberazione, l’EGATO di Sanremo (Ente Gestione Ambito Territoriale Ottimale), in veste di Ente territorialmente competente, ha individuato, come indicato dall’art. 3, comma 1 del Testo unico per la regolazione della qualità del servizio di gestione dei rifiuti urbani (TQRIF), il posizionamento della gestione nella schema regolatorio I, sulla base del livello qualitativo di partenza e in ragione delle prestazioni previste nel vigente contratto di servizio

Avendo l’Ente territorialmente competente optato per lo schema regolatorio I di cui sopra, il Comune non è soggetto, secondo quando disposto da ARERA, rispettivamente al secondo e terzo comma, art. 3 del TQRIF, a standard di qualità generale ma esclusivamente a obblighi di servizio di cui all’APPENDICE 1 del TQRIF

Per informazioni riguardanti i corrispettivi applicati alle utenze domestiche e non domestiche, si rinvia alla precedente sezione INFORMAZIONI IN MERITO ALLE REGOLE DI CALCOLO DELLA TARIFFA, ALLE VARIABILI, ALLE RIDUZIONI E ALLE IMPOSTE APPLICABILI.

 

La tariffa media applicata alle utenze domestiche abitative nel Comune di Sanremo, coincide con la somma tra tariffa fissa e la tariffa variabile, pari a 4,26 €/mq per l’anno in corso

Il verificarsi o il venir meno del presupposto per l’assoggettamento al tributo determina l’obbligo per il soggetto passivo di presentare apposita dichiarazione di inizio o fine occupazione/detenzione o possesso dei locali o delle aree soggette.

Nell’ipotesi di più soggetti obbligati in solido, la dichiarazione può essere presentata anche da uno solo degli occupanti/detentori o possessori. I soggetti obbligati provvedono a consegnare al Comune la dichiarazione, redatta sui moduli appositamente predisposti dallo stesso, entro il termine del 31 gennaio dell’anno successivo a quello in cui l’occupazione è iniziata e comunque non oltre il 30 giugno dell’anno successivo.

La dichiarazione può essere consegnata o direttamente o a mezzo posta con raccomandata a/r, a mezzo fax, tramite posta elettronica o PEC, allegando fotocopia del documento d’identità. La denuncia deve essere regolarmente sottoscritta. Nell’ipotesi di invio per posta elettronica o PEC la dichiarazione deve essere comunque sottoscritta, anche con firma digitale.

Ai fini dell’applicazione del tributo la dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In quest’ultimo caso il contribuente è obbligato a presentare apposita dichiarazione di variazione entro il termine di cui sopra.

Di seguito è possibile scaricare la modulistica per la dichiarazione di apertura, di variazione e di cessazione dell’utenza:

-> TARI Dichiarazione Iscrizione - Variazione Utenze Domestiche -> TARI Dichiarazione Iscrizione Utenze non Domestiche-> TARI Dichiarazione cessazione Tassa Rifiuti

Link Utili

Condividi